Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Olive Nature

Olio di Neem biologico, puro

Olio di Neem biologico, puro

Prezzo di listino €8,20 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,20 EUR
In promo Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

L'olio di Neem, il cui nome, anticamente, fu dato in India in onore della dea Neemari, è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, ed è conosciuto fin dall’antichità come "l'albero capace di curare tutte le malattie”. Oggi viene utilizzato per trattare e risolvere innumerevoli problemi grazie alle sue straordinarie proprietà antibiotiche, antivirali, antibatteriche, antinfiammatorie, antisettiche, antifungine e antiparassitarie.

Ingredienti

MELIA AZADIRACHTA SEED OIL.

Modo d'uso

▪ Herpes simplex o Herpes labiale
Applicare una goccia direttamente sull’Herpes e massaggiare delicatamente. Ripetere l’operazione anche più volte al giorno e la sera prima di andare a dormire.

▪ Herpes zoster o "fuoco di S.antonio"
Irrorare la quantità necessaria in base all’estensione delle lesioni e massaggiare delicatamente, si avverte subito un immediato sollievo e in poco tempo spariranno in bruciori e dolori.

▪ Psoriasi
L’olio di Neem è particolarmente efficace in questo trattamento poiché idrata e protegge la pelle lenisce l’irritazione, limitando la desquamazione e le lesioni. Applicare e massaggiare sulle parti interessate mattina e sera o in ogni caso dopo la detersione delle parti interessate.

▪ Eczemi
Grazie all’azione antinfiammatoria e cicatrizzante sarà utile irrorare e massaggiare delicatamente escrescenze e croste, ogni giorno, fino al ripristino della pelle.

▪ Gengiviti
Grazie all’azione antinfiammatoria dovuta alla presenza di agenti inibitori delle prostaglandine e all’azione antibatterica, l'olio di neem risolve molte affezioni gengivali di origine batteriche e altre infiammazioni del cavo orale. Aggiungere una goccia di olio di neem al dentifricio sullo spazzolino e lavare regolarmente i denti.

▪ Candida
Efficace contro ben 14 tipi di funghi, l’olio di neem è utile anche nel trattamento della candida. Si può utilizzare alcune gocce (2-3) applicate localmente, all’interno di lavande oppure miscelata a saponi intimi.

▪ Micosi delle unghie e dei piedi
L’azione anti-fungina di questo prezioso olio risolve in modo efficace il problema delle micosi delle unghie e dei piedi. Applicare mattina e sera alcune gocce (3-4) dopo la detersione (preferibilmente con sapone allo zolfo) del piede massaggiare prima sulle unghie, quindi tra le dita e poi su tutto il resto del piede.

▪ Acne e foruncolosi
Grazie al potere purificante e antibatterico (l’olio di neem è efficace contro lo stafilococco aureo) e regolatore il sebo della pelle, sarà sufficiente applicare alcune gocce sulle eruzioni e massaggiare delicatamente per disinfettare, drenare e cicatrizzare le lesioni in poco tempo.

▪ Scottature
Per scottature leggere o dovute ad un esposizione scorretta al sole applicare l’olio sulle parti interessate e massaggiare delicatamente, in pochi minuti darà sollievo e cesserà il bruciore.

▪ Forfora
Applicare alcune gocce sul cuoio capelluto e massaggiare, lasciare agire 5 minuti quindi procedere con il lavaggio aggiungendo allo shampoo alcune gocce di olio (8-10).

▪ Emorroidi
Applicare alcune gocce e massaggiare delicatamente (in assenza di fuoruscita di sangue) al mattino e la sera dopo la regolare detersione o comunque dopo ogni lavaggio. Gonfiori e dolore si attenueranno in poco tempo e le mucose verranno rinforzate e tenderanno sempre meno a lacerarsi.

▪ Antizanzare
L’olio di neem se applicato sulla pelle tiene lontane le zanzare. Può essere applicato direttamente sulle punture per eliminare prurito e rossore. E’ possibile aggiungere alcune gocce all’acqua stagnante rimasta nei sottovasi per evitare la maturazione delle larve.

▪ Anti-acaro (anche della scabbia umana)
Per tenere lontano gli acari è possibile diluire in acqua, in modo da ottenere un prodotto spray, da spruzzare su cuscini, coperte e tappeti prima della loro pulizia. Per gli acari della scabbia, cospargere e massaggiare tutto il corpo con una buona quantità di olio la sera prima di andare a letto e comunque ogni volta dopo aver fatto la doccia. Può essere aggiunto anche al bagnoschiuma per una detersione più profonda.

▪ Parassiti negli animali
Per tenere lontano da cani, gatti e altri animali domestici pulci, zecche, zanzare ed altri parassiti applicare alcune gocce sull’animale e frizionare su tutto il corpo andando in profondità a raggiungere la cute. Ripetere giornalmente l’applicazione.

▪ Parassiti nelle piante
Per contrastare in modo naturale gli attacchi da funghi, insetti e parassiti, diluire 6 gocce di olio di neem in 1 litro d’acqua e, dopo aver agitato, nebulizzare sul terreno del vostro orto, delle piante in vaso, ed anche alla base delle piante o sul fogliame.

Da sapere

E' consigliabile non utilizzarlo durante la gravidanza.
E' un prodotto per uso topico. Non ingerire.

Formato

Riciclo

Visualizza dettagli completi

Solo ingredienti naturali e selezionati

Nelle nostre formulazioni, scegliamo con cura gli ingredienti naturali di origine biologica, affidandoci anche a piccole aziende.

  • Artigianale

  • Bio

  • Vegan

  • Made in Italy